Testi e manifesti per il futuro del Design della comunicazione
Con questa iniziativa, fatta di testi e manifesti, il Corso di Studi in Design della Comunicazione vuole celebrare un tassello della propria storia guardando al futuro. Nel 2023, infatti, il Corso festeggia i suoi primi vent’anni. Si tratta di un percorso che prende avvio nel 1998 con il primo ‘orientamento’ in comunicazione a livello universitario – previsto nell’ambito del primo Corso di Laurea in Disegno Industriale istituito presso questo Ateneo –, che portò, cinque anni più tardi, nel 2003, alla nascita del “Corso di Laurea in Design della Comunicazione”.
22.11 — 22.12.2023
CAMPUS BOVISA DURANDO
Edificio B2, piano interrato
via Candiani 72, Milano
La mostra
L’esposizione di manifesti è parte integrante delle iniziative sviluppate per festeggiare i primi vent’anni del Corso di Laurea. Ogni manifesto interpreta – attraverso un segno, un’immagine, o una parola – un attributo o una funzione che si ritiene essere imprescindibile per definire il Design della comunicazione. È il modo che la comunità si è dato per contribuire alla riflessione sulla disciplina, restituendo in forma grafica la propria idea di ciò che è e dovrà essere nella società il Design della comunicazione.
I progetti dei designer
17 grafici, designer della comunicazione, docenti del Corso di laurea, che in questi anni hanno dato un contributo di rilievo al percorso intrapreso, con il loro manifesto hanno condiviso un punto di vista che diviene testimonianza delle diverse prospettive con cui guardare al Design della comunicazione.
Il contributo degli e delle studenti
Allo stesso modo, sono stati raccolti i contributi di oltre XX studenti del Corso di Studi che, con un lavoro di apertura d’anno, hanno lasciato un segno in questa storia. I sei manifesti a seguire hanno ricevuto una menzione dalla giuria preposta alla selezione dei progetti degli studenti.
Il corpus dei manifesti
I manifesti progettati dagli e dalle studenti rappresentano l’espressione della partecipazione attiva all’iniziativa da parte della collettività studentesca. Ma costituiscono anche, nel corso della mostra, un momento di condivisione di idee attraverso la grafica e, successivamente, un catalogo della produzione progettuale dei giovani progettisti.
La biblioteca del futuro
Un secondo momento è rappresentato dalla costruzione di una ‘biblioteca del futuro’. Con questo obiettivo sono stati raccolti 20 titoli a partire da 20 testimonianze. Ogni soggetto coinvolto ha indicato un volume che ha ritenuto pertinente e imprescindibile; un libro che ha amato e continua ad amare e che costituisce un riferimento per il design della comunicazione.
Sergej Michajlovič Ejzenštejn, 1937 [trad. it. 1985]
Teoria generale del montaggio
[Montaggio 37]
Proposto da
Giovanni Baule
Katie Salen and Eric Zimmerman, 2004
Rules of play.
Game Design fundamentals
Proposto da
Maresa Bertolo
Giovanni Anceschi, 1992
L’oggetto della raffigurazione
Proposto da
Valeria Bucchetti
Attilio Marcolli, 1971 e 1978
Teoria del campo.
Corso di educazione alla visione
Proposto da
Daniela Calabi
Hannah Arendt, 1958 [trad. it. 2017]
Vita Activa.
La condizione umana
Proposto da
Elena Caratti
Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti (a cura di), 1985
La sfida della complessità
Proposto da
Paolo Ciuccarelli
Ewan Clayton, 2013
The golden thread: the story of writing
Proposto da
Alessandro Colizzi
Cosimo Accoto, 2017
Il mondo dato: cinque brevi lezioni di filosofia digitale
Proposto da
Derrick de Kerckhove
Raymond Queneau, 1947 [trad. it. 1983]
Exercises de style
Proposto da
Marisa Galbiati
Albe Steiner, 1978
Il mestiere di grafico
Proposto da
Francesco E. Guida
Laszlo Moholy–Nagy, 1946
The new vision
Proposto da
Luciana Gunetti
Gaetano Kanizsa, 1980
Grammatica del vedere.
Saggi su percezione e Gestalt
Proposto da
Massimo Hachen
Jost Hochuli, 2011 [trad. it. 2018]
L’ABC di un tipografo
Proposto da
Mario Piazza
Mark J.P. Wolf, 2012
Building imaginary worlds: the theory and history of subcreation
Proposto da
Francesca Piredda
Yona Friedman, 2011
L’ordine complicato
Proposto da
Luca Pitoni
John Brian Harley, 2001
The new nature of maps: essays in the history of cartography
Proposto da
Marco Quaggiotto
Oliver Sacks, 2011 [trad. it. 2011]
L’occhio della mente
Proposto da
Dina Riccò
Vilém Flusser, 2004 [trad. it.]
La cultura dei media
Proposto da
Francesco Siliato
Lev Manovich, 2010
Software culture
Proposto da
Umberto Tolino
Roland Barthes, 1982 [trad.it 1985]
L’obvie et l’obtus
Proposto da
Salvatore Zingale
CON LA PARTECIPAZIONE DI:
Antonio Barrese, Giovanni Baule, Antonino Benincasa, Maresa Bertolo, Fulvia Bleu, Valeria Bucchetti, Laura Buddensieg, Daniela Calabi, Elena Caratti, Elio Carmi, Paolo Ciuccarelli, Alessandro Colizzi, Derrick De Kerckhove, Giangiorgio (Giò) Fuga, Marisa Galbiati, Francesco Guida, Luciana Gunetti, Massimo Hachen, Sergio Virginio Menichelli, Maurizio Milani, Armando Milani, Maurizio Minoggio, Mauro Panzeri, Mario Piazza, Francesca Piredda, Massimo Pitis, Luca Pitoni, Marco Quaggiotto, Dina Riccò, Daniela Rossi, Andrea Rovatti, Francesco Siliato, Anna Steiner, Umberto Tolino, Salvatore Zingale, e degli studenti del Corso di Studi in Design della comunicazione.
Promosso da
CREDITS
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Valeria Bucchetti
GIURIA
incaricata della selezione dei progetti degli studenti:
Giovanni Baule, Laura Buddensieg, Elena Caratti,
Alessandro Colizzi, Stefano Mandato, Maurizio Minoggio,
Francesca Piredda
PROGETTO DI IDENTITÀ E SVILUPPO WEB
Umberto Tolino
PROGETTO DI ALLESTIMENTO DELLA MOSTRA
Francesco E. Guida
ALLESTIMENTO A CURA DI
Laboratorio allestimenti
PRODUZIONE E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Michela Rossi