LAUREA TRIENNALE
Percorso formativo
Il percorso di Laurea triennale è finalizzato alla formazione di una figura professionale di progettista che opera nel settore della comunicazione visiva, della grafica, della multimedialità e dell’interazione on-line.
Verranno sviluppate conoscenze per tradurre gli elementi di analisi e il quadro dei contenuti informativi in nuovi artefatti e in nuovi formati comunicativi, sia attraverso l’applicazione delle tecnologie comunicative analogiche e digitali, sia tramite l’integrazione di diversi sistemi e di diversi supporti per la realizzazione di soluzioni crossmediali.
Profilo in uscita
La figura formata, alla conclusione del triennio, è quella di un progettista che possiede le competenze per svolgere le molteplici attività tecnico – progettuali: dal momento dell’ideazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla implementazione, fino alla produzione di format seriali e alla diffusione nel sistema dei media.
LAUREA MAGISTRALE
Percorso formativo
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale in Design della comunicazione sono finalizzati all’accrescimento del piano delle competenze teoriche e sistemiche e alla creazione di una figura di designer che – dopo aver acquisito nella laurea triennale competenze tecnico-progettuali nel campo dei media e degli artefatti di diversa natura – è in grado di definire concept strategici riferiti al progetto di sistemi di comunicazione complessi, con particolare riferimento agli ambienti digitali.
Il laureato magistrale sarà in grado di progettare connessioni innovative e nuove forme di comunicazione intermediale, di lavorare e interagire in gruppi multidisciplinari e multiculturali, di ricoprire un ruolo di progettista-regista con elevate capacità di leadership per guidare e rendere coeso un gruppo intorno a una visione o a uno scenario progettuale.
Profilo in uscita
Il laureato magistrale acquisirà capacità indirizzate alla formazione di una cultura critica del Design della Comunicazione per divenire un soggetto propositivo che lavora, all’interno della società, dando forma con consapevolezza e responsabilità ai contenuti della comunicazione.
COORDINAMENTO
Referenti per la gestione del Corso di Studi in Design della Comunicazione

Coordinatrice del Corso di Studi
prof.ssa Elena Caratti

Segretario del Corso di Studi
prof. Marco Quaggiotto
Referente AQ (Sistema di Assicurazione della Qualità della didattica)
Dina Riccò
Referente Tirocini
Daniela Calabi
Commissione Passaggi e Trasferimenti I livello
Elena Caratti, Marco Quaggiotto
Commissione Accessi LM e Passaggi e Trasferimenti II Livello
Elena Caratti (supervisione), Alessandro Colizzi, Gabriele Colombo, Francesca Piredda, Marco Quaggiotto
Commissione gruppo Riesame
Elena Caratti, Marco Quaggiotto, Dina Riccò, Mariana Ciancia, Francesco Ermanno Guida, Michele Mauri
Referenti mobilità internazionale
Francesco Ermanno Guida e Alessandro Colizzi
Commissione scientifica
Valeria Bucchetti, Daniela Calabi, Elena Caratti, Francesco E. Guida, Francesca Piredda, Marco Quaggiotto, Dina Riccò, Umberto Tolino, Salvatore Zingale
Rappresentanti degli studenti
Michele Bruno, Maria Alexandra Chiojdeanu, Giovanni Clericetti, Michele Dondi, Alessia Mattesini
INFORMAZIONI
Documenti e collegamenti di approfondimento
Orientamento carriera didattica
Edificio B1, Via Candiani, 72 20158 Milano
⟶ A chi rivolgersi
Orario sportello ricevimento studenti
Da martedì a venerdì, 9:30—12:30
⟶ Sportello su appuntmento
180
Ingressi al primo anno
in Laurea Triennale
in Laurea Triennale
130
Ingressi al primo annoin Laurea Magistrale
149
Docenti titolari
degli insegnamenti
degli insegnamenti
127
Cultori della materia
Ripartizione degli iscritti
per genere nel Corso di Studi
Studenti che trovano
impiego entro un anno
dalla Laurea Magistrale
113
Sedi Erasmus
336
Aziende per i tirocini
Corso di Studi in Design della Comunicazione
Scuola del Design, Politecnico di Milano
Campus Bovisa, edificio B1, via G. Candiani 72, 20158 Milano